... nel laboratorio Monika Maria Rauch, dove vengono confezionati
paramenti liturgici tradizionali, realizzati con grande cura e materiali
pregiati.
Le vesti liturgiche che il sacerdote indossa nella celebrazione
liturgica, quando cioè agisce "in persona Christi", hanno lo
scopo di rispecchiare la meraviglia e la sublimità dell'azione
sacra, nella quale il cielo e la terra si incontrano. Essi devono
rispecchiare la bellezza e la dignità di Cristo.
In realtà nessun vestito al mondo potrebbe essere mai abbastanza
adatto per stare al cospetto di Dio, o rappresentarlo. Tuttavia l'arte
umana, dono di Dio, ci viene in aiuto, riuscendo a confezionare
paramenti pregiati e dignitosi per rivestire Cristo e aiutare così i fedeli
alla contemplazione e alla preghiera.
(Monika M.Rauch)
paramenti liturgici tradizionali, realizzati con grande cura e materiali
pregiati.
Le vesti liturgiche che il sacerdote indossa nella celebrazione
liturgica, quando cioè agisce "in persona Christi", hanno lo
scopo di rispecchiare la meraviglia e la sublimità dell'azione
sacra, nella quale il cielo e la terra si incontrano. Essi devono
rispecchiare la bellezza e la dignità di Cristo.
In realtà nessun vestito al mondo potrebbe essere mai abbastanza
adatto per stare al cospetto di Dio, o rappresentarlo. Tuttavia l'arte
umana, dono di Dio, ci viene in aiuto, riuscendo a confezionare
paramenti pregiati e dignitosi per rivestire Cristo e aiutare così i fedeli
alla contemplazione e alla preghiera.
(Monika M.Rauch)